Paola De Simone, napoletana, diplomatasi in pianoforte e laureatasi con lode in Lettere moderne con indirizzo storico-artistico e tesi in Storia della Musica presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha svolto a partire dalla fine degli anni Ottanta una serrata attività di formazione, comunicazione, valutazione critica, ricerca, consulenza scientifica – dal 2008 ricopre tale incarico per il Maggio della Musica firmato dalla direzione artistica di Michele Campanella – e catalogazione in rete del patrimonio storico-musicale e coreutico. Dal 1999 al 2007 è stata membro delle Commissioni Danza e Musica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal 2000 al 2011 è stata scelta in qualità di catalogatore esperto dalla Biblioteca del Conservatorio “San Pietro a Majella” per lavorare al progetto speciale di catalogazione dei manoscritti musicali in rete web promosso dal Mibac (Dipartimento Beni Librari e Nuove Tecnologie) e realizzato dalla ditta SIAV, quindi è stata referente unico per la catalogazione dell’intero fondo ottocentesco dei figurini della Collezione Guillaume. Attualmente è componente della Commissione Cultura della Regione Lazio.
Relatrice in conferenze, seminari, incontri culturali e convegni internazionali di studi, ha pubblicato numerosi saggi storico-critici ed articoli per le maggiori istituzioni liriche, concertistiche e coreutiche regionali e nazionali, firmando progetti di riscoperta del repertorio musicale napoletano del Sette e Ottocento, curando le note musicologiche allegate ad incisioni in cd fra le quali “Il marito disperato” di Domenico Cimarosa registrato nel 2003 dall’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli per l’etichetta Bongiovanni. È autrice della monografia “Il Signore della Musica. Aladino Di Martino” edito nel 2009 da Dante&Descartes, coautrice del Catalogo dei libretti di ballo della Biblioteca del Conservatorio “S. Pietro a Majella di Napoli”, del Catalogo della Mostra dei Figurini dalla Collezione Guillaume “Arte, Artisti, Costumi e Censura sulla scena dei Reali Teatri di Napoli sulla scena dell’Ottocento musicale e coreutico” (edizioni Conservatorio "San Pietro a Majella" 2014) e di numerosi saggi scientifici, su Alessandro Scarlatti, Niccolò Jommelli, sul Dramma scolastico napoletano, su Apostolo Zeno, Giovanni Paisiello, Luigi Marchesi e Gennaro Magri. Saggi fra i quali si segnalano, nell’ambito degli Atti dei Convegni di Studi Internazionali rispettivamente pubblicati e consultabili on line presso i siti web del Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria e della Fondazione “G. Cini” di Venezia - Southampton University, i contributi dal titolo “La Cerere placata di Niccolò Jommelli: azione e interazione fra i diversi linguaggi dell’arte in gioco fra Napoli e l’Europa” corredato da oltre 750, nuovi documenti, e, in collaborazione con Nicolò Maccavino, “I figurini della Collezione Carlo Guillaume: dalla Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella una fonte d’archivio ancora inedita per l’Ottocento musicale e coreutico sulla scena dei Reali Teatri di Napoli”. Per l'Istituto Italiano di Storia della Musica è in preparazione, con Nicolò Maccavino, l'edizione critica della Serenata "Cerere Placata" di Niccolò Jommelli mentre, nel novembre 2017, ha partecipato al Convegno Internazionale di Studi “Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l'Europa (1806-1861)” organizzato nel novembre 2017 a Napoli da AIRDanza - Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza e dalla Fondazione Pietà de' Turchini, discutendo la relazione dal titolo “Soggetti storici, letterari o di pura fantasia, autori, interpreti e censura: dai figurini della Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella nuove coordinate e organici per l'Ottocento coreutico a Napoli”. È stata membro di giuria in Concorsi nazionali ed internazionali pianistici, di danza, musica da camera, di composizione e canto lirico. Nel luglio 2001 è stata Presidente di giuria alla II Edizione Premio Coreografia Italiana organizzato dal CDTM nell’ambito del Salerno Danza Festival a Villa d’Ayala nel Comune di Valva e, nel maggio 2006, alla XIV edizione del Festival internazionale di video danza "Il Coreografo Elettronico". Nel 2005 e nel 2006 è stata nominata componente della Commissione Artistica dell’Accademia della Canzone-SanremoLab, su designazione dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, partecipando alla selezione dei candidati della Sezione Giovani del Festival di Sanremo sia per l’edizione 2006 che per l’edizione 2007.
Nell’ambito dei progetti organizzati dal POR Campania ha svolto infine attività di docente per il Corso di “Esecutore esperto del repertorio settecentesco napoletano” e per i Corsi “Musica e spettacolo: il Musical”, “Manager e Spettacolo”. Fra i riconoscimenti per l’impegno professionale nella promozione dell’arte e della cultura, nel settembre 2007 l’Associazione ex allievi del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli le ha conferito il Premio “Oltre l’orizzonte” quindi, nel novembre 2008, per la presentazione del volume Il Signore della Musica, prima monografia sul maestro Aladino Di Martino commissionata in occasione del centenario della nascita del musicista molisano, ha ricevuto un’ulteriore targa dall’Associazione ex allievi, dal Conservatorio di Musica San Pietro a Majella e dalla Biblioteca Nazionale di Napoli.